LE NEWS
- Concordato semplificato: il trattamento dei crediti garantiti da Medio Credito Centrale S.p.A. Aprile 29, 2025Nel concordato semplificato, il trattamento dei crediti garantiti da Medio Credito Centrale S.p.A. (MCC) è disciplinato dalla c.d. Absolute Priority Rule quando il piano contempli un fondo rischi e una classe dedicata, attivabile solo in caso di pagamento da parte del garante e conseguente surroga. In assenza di escussione, il privilegio non è attuale né […]
- Magistrati tributari, concorso per 146 posti: il diario degli scritti Aprile 29, 2025Procedure preliminari il 27 e prove il 28 e 29 maggio 2025 (MEF, Decreto 8 aprile 2025)
- L’autorizzazione dei superiori gerarchici non esclude la responsabilità disciplinare del dipendente Aprile 29, 2025La Corte di Appello di Bari con la sentenza 25 febbraio 2025, n. 259 ha confermato la responsabilità disciplinare di un dipendente di una banca che aveva effettuato delle transazioni in violazione di specifiche normative, pur avendo questi ottenuto previamente apposite autorizzazioni a tali operazioni da parte dei propri superiori.
- La nullità della notifica del verbale comporta l’inefficacia della cartella esattoriale Aprile 29, 2025E’ nulla la notifica del verbale di infrazione al codice della strada eseguita ai sensi dell'art. 139, comma 4, c.p.c. mediante consegna al portiere dello stabile ove risiede il destinatario se la relata risulti totalmente carente dell'indicazione della spedizione della raccomandata prescritta, con riferimento alla quale, non risulti prodotta la ricevuta di spedizione, la cui […]
- Sinistri stradali e responsabilità sanitaria: linee guida per una valutazione uniforme del danno Aprile 29, 2025Le buone pratiche in ambito medico-legale alle quali gli specialisti in medicina legale dovranno attenersi
- Esame avvocato, la bocciatura allo scritto pretende la motivazione Aprile 29, 2025La Commissione aveva assegnato il punteggio di 14/30 alla prova scritta senza alcuna motivazione descrittiva. Accolto il ricorso della candidata (Tar Milano, sentenza n. 1400/2025)
- Il danno da perdita del Superbonus 110 per inadempimento dell’appaltatore Aprile 29, 2025L’onere di allegazione e probatorio a carico del committente per ottenere il risarcimento (Tribunale di Pavia, sentenza 17 marzo 2025, n. 340)
- Leasing e compravendita: una sentenza che cambia le regole del gioco Aprile 29, 2025Il caso, le clausola arbitrale, la clausola di esonero di responsabilità, la decisione e le sue implicazioni (Corte Appello Venezia, sentenza 7 ottobre 2024)
- Conferma giudiziale e concessione di misure protettive e cautelari atipiche nel nuovo Codice della Crisi Aprile 28, 2025In tema di composizione negoziata di soluzione della crisi d’impresa, la società che ha fatto accesso alla composizione negoziata e che ha presentato istanza per l’applicazione delle misure protettive, può chiedere al giudice, con ricorso, di confermare le predette misure e altresì chiedere la concessione di misure cautelari atipiche, sussistendone i requisiti del fumus boni […]
- Adozione maggiore di età: legittima l’impossibilità di sostituire il cognome dell’adottato Aprile 28, 2025Con la sentenza n. 53 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 2 e 3 Cost., dell’art. 299, comma 1, c.c., nella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di sostituire, anziché di aggiungere o di anteporre, il cognome dell’adottante […]
- Cassa Forense, le domande di partecipazione a 3 bandi 2025 Aprile 28, 2025Attive dal 15 aprile per prestiti under 35, contributi per strumenti informatici e figli
- Reclamo per detenzione inumana: il calcolo della superficie rilevante Aprile 28, 2025Con la sentenza n. 12849 del 3 aprile 2025, la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione, già affrontata dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 6551/2021, del computo degli arredi nella superficie libera e calpestabile rilevante ai fini della valutazione del trattamento inumano e degradante di cui all’art. […]
- Commercialista non responsabile per l'accertamento al cliente se i saldi cassa sono negativi Aprile 28, 2025Grava sul danneggiato dimostrare il nesso di causalità tra l'evento dannoso e la condotta anche omissiva del professionista (Cassazione n. 9721/2025)
- Le nuove regole per accertare l’uso di droga alla guida Aprile 28, 2025Attuazione delle modifiche all’art. 187 CdS introdotte dalla Legge n. 177/2024 in vigore dal 14 dicembre scorso: il tampone, i prelievi in pronto soccorso, le analisi
- Il bilancio consuntivo 2024 della Cassa nazionale del Notariato Aprile 28, 2025Ancora entrate in crescita con un patrimonio netto oramai prossimo ai 2 miliardi di euro, ma attenzione al giusto equilibrio tra attivi e pensionati. Ecco come è andato il bilancio consuntivo del 2024 della Cassa Nazionale del Notariato, che ci viene esposto dal Pres. Pappa Monteforte.
- Comportamenti discriminatori contrari alla Policy per la tutela dei minori Aprile 28, 2025Quale standard probatorio nel processo sportivo? FIGC, Corte Federale d'Appello, sentenza n. 99/2025
- La disciplina maggiormente eurounitaria dell’illecito professionale nel Codice dei contratti Aprile 27, 2025Le fattispecie di grave illecito professionale sono oggi tipizzate, ma resta l’apprezzamento discrezionale delle stazioni appaltanti
- Tax Control Framework: come si rilascia l’attestazione di certificatore Aprile 26, 2025Il Protocollo d'intesa: professionisti abilitati, iter formativo, esoneri e aggiornamento degli Albi
- Costituzione italiana Aprile 25, 2025Pubblichiamo il testo della Costituzione della Repubblica Italiana aggiornato alle ultime modifiche apportate dalla...
- Papa Francesco, lutto nazionale e un d.l. per gestire le esequie Aprile 24, 2025Il Consiglio dei ministri ha approvato le norme urgenti per l’organizzazione e la gestione delle esequie nonché della cerimonia per l’inizio del ministero del nuovo Santo Padre