LE NEWS
- Riforma appalti: le regole tecniche delle “piattaforme di approvvigionamento digitale” Giugno 8, 2023La gestione telematica delle procedure di acquisto di beni e servizi per aziende e pubbliche amministrazioni riceverà una spinta determinante dall’attuazione delle regole tecniche delle c.d. “piattaforme di approvvigionamento digitale” istituite dal recente “Codice degli appalti” (D. Lgs. 31/3/2023 nr. 36) e rilasciate in data 1/6/2023.
- Mantenimento figli: la Cassazione detta importanti principi Giugno 8, 2023La Cassazione civile, sez. I, ordinanza 30 maggio 2023, n. 15215 detta importanti principi in tema di obbligo di mantenimento dei figli, spese straordinarie e rispettiva ripartizione.
- Incoterms® e competenza giurisdizionale: la Cassazione finalmente si allinea a Electrosteel Giugno 8, 2023Dopo alcune pronunce di segno contrario, le Sezioni Unite della Cassazione (ordinanza n. 11346 del 2 maggio 2023) – allineandosi finalmente alla giurisprudenza “Electrosteel” della Corte di giustizia europea - hanno affermato il principio secondo cui, in caso di compravendita internazionale di merci, gli Incoterms® richiamati dalle parti possono essere sufficienti per individuare il luogo […]
- Furto di generi alimentari: lo stato di bisogno non è scriminante Giugno 8, 2023Difettano gli elementi dell'attualità e inevitabilità del pericolo perché alle esigenze delle persone indigenti si può provvedere con gli istituti di assistenza sociale (Cass. pen. n. 21900/2023)
- Condominio: nulla la delibera sui lavori straordinari senza costituzione del fondo speciale Giugno 8, 2023L'allestimento anticipato del fondo speciale è un’ulteriore condizione di validità della delibera di approvazione dei lavori di manutenzione straordinaria (Cassazione n. 9388/2023)
- In quali casi il notaio è responsabile solidale per il versamento dell’imposta di registro? Giugno 8, 2023Le Sezioni Unite della Cassazione (n. 14432/2023) hanno sancito che in tema di imposta di registro, qualora in un atto notarile, anche registrato telematicamente, vengano enunciate disposizioni di altri atti, scritti o verbali, posti in essere dalle medesime parti, ma non già registrati, la cui configurazione giuridica non richiede accertamenti di fatto ovvero extratestuali nè […]
- Social e minori: TikTok multato nel Regno Unito Giugno 8, 2023La piattaforma cinese di video sharing pesantemente sanzionata dall’Information Commissioner’s Office (ICO) britannico per violazione della privacy dei ragazzini
- Riforma Cartabia: il rinvio pregiudiziale interpretativo alla Corte di cassazione Giugno 8, 2023Prime riflessioni sul nuovo strumento di giurisdizione consultiva vincolante previsto dall'articolo 363-bis c.p.c.
- Mercato libero energetico o tutelato: cosa cambia Giugno 8, 2023Dopo aver spiegato cosa significa Mercato tutelato e Servizio di tutele graduali, esponiamo le norme vigenti e i nuovi obblighi per PMI e Partite IVA in merito...
- Processo amministrativo: no all’indennizzo in difetto di istanza preventiva di prelievo per una possibile decisione semplificata Giugno 7, 2023Con la sentenza n. 107 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento all’art. 117, comma 1, Cost., in relazione agli artt. 6, § 1, e 13 CEDU – della questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, della L. n. 89 del 2001, nella parte in cui prevede l’inammissibilità […]
- Anno fiscale 2022: ISA modificati Giugno 7, 2023Il MEF interviene con il D.M. 28 aprile 2023 sugli indici indici sintetici di affidabilità e l’Agenzia delle Entrate precisa le modalità operative (Circolare n. 12/2023).
- Google: se la news viene aggiornata a sviluppi recenti difficilmente potrà essere deindicizzata Giugno 7, 2023Il D.Lgs. n. 150 del 10 ottobre 2022 ha introdotto, con il comma 1, lettera h), dell’art. 41, l’art. 64-ter disp.att.c.p.p. rubricato “Diritto all’oblio degli imputati e delle persone sottoposte ad indagini”. Google, tuttavia, comunica che se la notizia viene aggiornata agli sviluppi recenti della vicenda giudiziaria, dunque, all’assoluzione, potrà difficilmente essere “deindicizzata” dovendo, pertanto, […]
- Operazioni sospette di riciclaggio: banca obbligata a interrompere il rapporto di conto corrente? Giugno 7, 2023Merita segnalazione la sentenza del Tribunale di Milano n. 4181 del 22 maggio 2023 perché consente di rispondere al quesito se, in presenza di indagini penali concernenti l’operatività del conto corrente di un cliente, la banca – che abbia già effettuato le segnalazioni di operazioni sospette nel rispetto della normativa antiriciclaggio – sia obbligata anche […]
- Contratti a termine a gestione sindacale dopo il “Decreto Lavoro” 2023 Giugno 7, 2023Il “Decreto Lavoro” del 2023 ha posto alcune modifiche importanti ai contratti di lavoro a tempo determinato, rendendo più semplici e soprattutto certi i contratti a termine dopo dodici e non oltre ventiquattro mesi: è stato riconosciuto un potere ai sindacati comparativamente più rappresentativi, che, con contratto collettivo di qualunque livello, possono quindi disporre su […]
- Il padre affidatario non può obbligare la madre a vedere i figli alle proprie condizioni Giugno 7, 2023Impedire alla madre di vedere i figli nei giorni stabiliti integra gli estremi del reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice (Cass. pen. n. 23059/2023)
- Sinistro e perdita del lavoro: danno calcolato in base alle possibilità residue di trovare altro impiego Giugno 7, 2023Per la perdita della capacità lavorativa specifica il reddito perduto è la base di calcolo, ma il danno è parametrato con la perdurante possibilità di procurarsi in futuro gli stessi introiti
- Gratuito patrocinio, la soglia di reddito sale a 12.838,01 euro: una vittoria dell’avvocatura Giugno 7, 2023In Gazzetta Ufficiale il Decreto di aggiornamento dei parametri di reddito per l’ammissione alla difesa gratuita (D.M. 10 maggio 2023)
- Machine Learning: per l’addestramento, i dati sintetici garantiscono la privacy Giugno 6, 2023L'utilizzo dei dati sintetici nell'addestramento dei modelli di machine learning promuove un uso sicuro, etico e rispettoso della privacy dei dati personali utilizzati nell’addestramento. Questo approccio permette di preservare le caratteristiche generali dei dati reali senza rivelare informazioni personali, garantendo così la protezione della privacy dei soggetti coinvolti.
- La moglie con invalidità che continua a lavorare non ha diritto all’assegno divorzile Giugno 6, 2023La contribuzione è dovuta se il coniuge più debole non ha i mezzi sufficienti per un'esistenza dignitosa e non può procurarseli (Cass. civile n. 10702/2023)
- Riforma Cartabia: poche novità per i reati procedibili a querela e molti aspetti ancora da disciplinare Giugno 6, 2023Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento sulle aggravanti e sulle modalità dell'arresto in flagranza, ma molte altre questioni della giustizia penale attendono interventi normativi (Legge n. 60/2023)