LE NEWS
- Il meccanismo del payback e la sua difficile convivenza con il nuovo Codice degli Appalti Gennaio 27, 2023L’articolo offre una analisi dell’autore sul meccanismo del payback. Sommario Il payback:...
- Codice Penale 2022 in PDF Gennaio 26, 2023Pubblichiamo il testo del Codice Penale, recante Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398, in un comodo formato Pdf stampabile, aggiornato a...
- Clubhouse, sanzioni del Garante Privacy per violazioni nel trattamento dei dati Gennaio 26, 2023Affermata la giurisdizione dell’Autorità italiana anche alla società con sede al di fuori della UE ma che fornisce servizi ai cittadini europei
- Ore di riposo al padre di un minore di un anno anche se la madre è casalinga Gennaio 26, 2023L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nella sentenza del 28 dicembre 2022, n. 17, ha affrontato e risolto positivamente la questione se il padre lavoratore dipendente con un bambino, di età inferiore a un anno, ha diritto a usufruire dei periodi di riposo durante la giornata, previsti dall’art. 39 del d.lgs. 26 marzo 2001, n. […]
- Cane in stato di abbandono: la confisca non è obbligatoria Gennaio 26, 2023Il giudice deve accertare che nel caso concreto ricorra il pericolo di reiterazione del reato...
- Minori: nel disaccordo tra genitori, meglio la scuola pubblica, gratuita e laica Gennaio 26, 2023Il consenso per le iscrizioni scolastiche ha effetto con riguardo al solo ciclo frequentato dai figli al memento di espressione del consenso stesso; i genitori, pertanto, devono poter rinnovare il loro consenso a ogni mutamento di ciclo, non potendo ritenersi vincolati al consenso espresso per tutto il percorso di studi del figlio, qualora la struttura […]
- Avvocato, il peculato è illecito deontologico permanente Gennaio 26, 2023Ai fini della prescrizione dell'azione disciplinare, il peculato è un illecito deontologico permanente e non istantaneo, giacché la condotta disciplinarmente...
- I testamenti corrispettivi come accordo segreto per le successioni degli ex-coniugi risposati Gennaio 26, 2023L’accordo dei coniugi in sede di divorzio consente di regolare i rapporti patrimoniali attuali, ma non i rapporti giuridici derivanti dalle future successioni non ancora aperte, in quanto se previsti sarebbero accordi nulli perché impingerebbero nel divieto dei patti successori. Lo strumento giuridico del testamento anche se adoperato corrispettivamente da entrambi gli ex-coniugi, ma nel […]
- Avviato il “primo popolamento” dell’albo dei gestori della crisi d’impresa Gennaio 26, 2023Il Codice della crisi ha previsto l’istituzione dell’albo dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese, in cui devono iscriversi avvocati commercialisti e consulenti del lavoro che aspirano ad ottenere la nomina nell’incarico di curatore, commissario giudiziale e liquidatore. Il primo popolamento dell’albo ha preso avvio il 5 gennaio 2023, data a partire dalla quale […]
- Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: la Circolare INPS Gennaio 25, 2023Con la Circolare n° 4 del 16-01-2023, l’Inps ha fornito chiarimenti in merito alle disposizioni relative ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di...
- Metaverso: una nuova frontiera per l’umanità Gennaio 25, 2023Il termine Metaverso appare per la prima volta nel 1992, in un romanzo di fantascienza di Neal Stephenson, “Snow Crash”...
- Modello 5: sanzioni per l’omesso invio Gennaio 25, 2023Sul portale istituzionale del Consiglio Nazionale Forense, il 15 gennaio scorso, è apparso un interessante contributo titolato “Le conseguenze del mancato invio...
- Riparazione risarcitoria: deve essere integrale e fatta personalmente dall'imputato Gennaio 25, 2023La riparazione risarcitoria di cui all'art. 62, comma 1, n. 6, c.p., deve essere eseguita personalmente dall'imputato, deve essere volontaria e integrale nei...
- La presentazione ''postuma'' della querela nella nuova procedibilità introdotta dalla Riforma Cartabia Gennaio 25, 2023Alle dichiarazioni assunte prima del 1° gennaio 2023 continuerà ad applicarsi la giurisprudenza della Cassazione mentre per quelle successive al 1° luglio 2023 si applicherà...
- Istituito l’Osservatorio permanente sull'efficienza delle misure di regolazione della crisi d'impresa Gennaio 25, 2023Con il decreto del 29 dicembre 2022 in attuazione di quanto disposto con l’art. 353 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza il Ministro della Giustizia ha istituito un Osservatorio permanente sull'efficienza delle misure e degli strumenti previsti dal titolo II e degli strumenti di regolazione della crisi d'impresa.
- Intercettazioni: viola la CEDU il decreto che le autorizza senza adeguata motivazione Gennaio 25, 2023Pronunciandosi su un caso “slovacco” in cui si discuteva della legittimità di un provvedimento di autorizzazione all’esecuzione delle operazioni di intercettazione telefonica, la Corte EDU ha ritenuto, all’unanimità, violato sia l'articolo 8 della Convenzione che dell'articolo 13 in combinato disposto con l’art. 8 della Convenzione EDU. Il caso riguardava l'intercettazione eseguita nel 2004, nel corso […]
- PNRR: la centrale unica di committenza può aggiudicare appalti anche senza personalità giuridica Gennaio 24, 2023Per aggiudicare un appalto pubblico un Comune può avvalersi di una centrale di committenza costituita nella forma di associazione, unione, consorzio o anche di convenzione tra enti locali senza che questa sia dotata di personalità giuridica. Lo ha stabilito l’ANAC in un atto del Presidente del 30 novembre 2022 - prot. n. 76280.2022 grazie al […]
- Cassa Forense: contributo per familiari non autosufficienti Gennaio 24, 2023Cassa Forense comunica ai propri iscritti che il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di finanziare un contributo a favore degli avvocati con un...
- Vendita di prodotti falsi doc: sì al sequestro e confisca ex 231/2001 delle quote della società Gennaio 24, 2023La Corte di Cassazione, nell’ambito di un sequestro finalizzato alla confisca per equivalente disposto ex D.Lgs. 231/2001 nei confronti delle quote di una società cooperativa agricola nel cui interesse e vantaggio erano stati posti in essere plurimi delitti contro l'economia pubblica, ha chiarito come avverso le ordinanze emesse nel procedimento di riesame delle misure cautelari […]
- Nullo il giudizio d’appello proposto dal patrocinatore prima dell’iscrizione all’albo Gennaio 24, 2023Un patrocinatore propone appello innanzi al tribunale in composizione monocratica avverso la sentenza del giudice di pace. L’iscrizione all’albo degli avvocati...