LE NEWS
- Ddl sicurezza in Senato, ok a emendamenti Marzo 27, 2025Il disegno di legge di iniziativa governativa torna alla Camera per un nuovo esame in terza lettura
- Adolescence, reati e minori: legislazioni a confronto Marzo 27, 2025Le pratiche adottate in Italia, Regno Unito, Francia, Cina, Brasile e Stati Uniti
- Tariffe mediazione: sì del Tar Lazio al decreto ministeriale Marzo 27, 2025Il D.M. 150/2023 contribuisce a rafforzare l’istituto della mediazione trasformandolo da mero passaggio procedimentale a momento dialettico serio e ponderato tra le parti
- Separazione e privacy: sì alla visione dei documenti edilizi dell’ex coniuge Marzo 27, 2025La necessità di consentire l’accertamento dell’effettiva consistenza patrimoniale di uno dei soggetti giustifica il sacrificio del suo diritto alla riservatezza (TAR Ancona, sentenza n. 103/2025)
- Autovelox non omologati: confermato il sequestro preventivo Marzo 27, 2025È configurabile il delitto di frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.) nella sottoscrizione di contratti di noleggio e installazione di apparecchi di rilevamento automatico della velocità dichiarati come "omologati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti", ma risultati soltanto "approvati" con decreti della Direzione Generale per la sicurezza dei trasporti, stante la diversità delle […]
- Dimissioni per fatti concludenti: criticità applicative e ruolo dell’Ispettorato del lavoro Marzo 27, 2025L’introduzione del nuovo istituto ha destato numerose perplessità tra gli studiosi e le istituzioni non solo sul versante giuridico ma anche pratico
- Separati ma non su Facebook: per la Cassazione è atto fraudolento per eludere il Fisco Marzo 27, 2025La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8259/2025 e in riferimento ad una vicenda relativa alla condanna di due coniugi per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, ai sensi dell’art. 11d. lgs. 74 del 10 marzo 2000 – per avere, tra l’altro, simulato una separazione personale nell’ambito di condotte decettive finalizzate […]
- Espulsione dello straniero: va bilanciata capacità a delinquere con situazione familiare e personale Marzo 26, 2025L'allontanamento non deve violare il diritto al rispetto della salute, della vita privata e familiare (Cassazione n. 7254/2025)
- Alla Consulta il divieto di concedere la pena sospesa anche se sia intervenuta la riabilitazione Marzo 26, 2025La questione di legittimità costituzionale sollevata dal GIP del Tribunale di Catania con l’ordinanza 21 febbraio 2025 si interroga sulla compatibilità dell’art. 164, comma 2, n. 1, c.p., con i principi costituzionali di eguaglianza, individualizzazione e di finalità rieducativa della pena, laddove la norma censurata preclude la concessione della sospensione condizionale della pena a chi […]
- Social network: non è diffamazione la telefonata con insulti in diretta Facebook Marzo 26, 2025La permanenza sulla bacheca Facebook di insulti rivolti in diretta alla persona offesa integra l’ipotesi di ingiuria aggravata e non di diffamazione. Così ha disposto la quinta sezione penale della Suprema Corte di cassazione con la sentenza n. 8341 del 28 febbraio 2025.
- Approvata la Convenzione europea a tutela del ruolo dell’avvocato Marzo 26, 2025ll 12 marzo 2025 il Consiglio d’Europa ha approvato la Convenzione per la protezione della professione di avvocato, che tutela il difensore soprattutto in quei...
- Affitti brevi, passo avanti sul self check-in a distanza Marzo 26, 2025Si ipotizza l’impiego di SPID, videocall, riconoscimento biometrico e codici OTP
- Sanzione disciplinare per l'avvocato assente all'udienza Marzo 26, 2025In difetto di accordo con il cliente il comportamento viola il codice deontologico. Irrilevante l’eventuale assenza di concrete conseguenze negative per l'assistito
- Domanda procedibile se viene esperita la mediazione, al posto della negoziazione assistita Marzo 26, 2025Il Tribunale di Agrigento, con la sentenza n. 15 dell’8 gennaio 2025, ha stabilito che, se una controversia è soggetta obbligatoriamente a negoziazione assistita ma non a mediazione, l’avvio di quest’ultima soddisfa comunque la condizione di procedibilità della domanda giudiziale.
- Sovraindebitamento: il finanziatore deve valutare il merito creditizio del debitore Marzo 26, 2025L’art. 67CCII consente al consumatore sovraindebitato di proporre ai creditori la ristrutturazione dei propri debiti attraverso una proposta avente contenuto libero e che preveda il soddisfacimento, anche parziale e differenziato, dei crediti in qualsiasi forma. Per consumatore deve intendersi la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale, pur avendola eventualmente svolta […]
- In ricordo del Prof. Bruno Cavallone Marzo 25, 2025Il 17 marzo scorso è mancato il professor Bruno Cavallone, maestro della scuola processual-civistica milanese, già ordinario all’Università Statale.
- Reddito di cittadinanza: ragionevole il requisito della residenza per almeno 5 anni Marzo 25, 2025Con la sentenza 20 marzo 2025, n. 31 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 3 Cost., dell’art. 2, comma 1, lett. a), n. 2), del D.L. n. 4/2019, come convertito, nella parte in cui prevedeva che il beneficiario del reddito di cittadinanza dovesse essere residente in Italia «per almeno 10 anni», […]
- No all’espulsione dello straniero se la domanda di sanatoria non è conclusa Marzo 25, 2025È illegittimo il provvedimento espulsivo straniero se il procedimento di emersione del lavoro irregolare azionato nelle more non risulta ancora definito
- Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente: l'affidamento diretto senza bando non è reato Marzo 25, 2025La condotta di turbamento deve innestarsi in un procedimento che contempli una qualsiasi procedura selettiva, la pubblicazione di un bando o di un atto equipollente
- Agevolazioni prima casa per residenti all’estero: le novità Marzo 25, 2025Chi può accedere al beneficio? Quali sono le condizioni necessarie? L’Agenzia delle Entrate scioglie due dubbi importanti