LE NEWS
- Esclusa la tassatività dei divieti di espulsione del TU immigrazione per effetto della Convenzione CEDU Maggio 9, 2025La magistratura di sorveglianza - a fronte di allegazioni riguardanti l'avvenuta integrazione sociale e familiare del detenuto nella realtà nazionale – deve approfondire il tema anche conducendo al riguardo la dovuta istruttoria, trattandosi di una questione rilevante ai fini del rispetto degli obblighi nascenti dall'art. 8Cedu e non potendo la decisione di merito invocare la […]
- Sanzione per mancato mantenimento dei figli: inadempienza secondo la legge Cartabia Maggio 9, 2025Un padre ricorre al tribunale chiedendo la modifica dei provvedimenti urgenti a seguito del sopraggiungere di una nuova circostanza. La controparte, in udienza, lamenta il mancato adempimento dell’obbligo di mantenimento dei figli. Il giudice, d’ufficio, viste le giustificazioni addotte dalla parte in ordine al mancato pagamento e ritenuto che le stesse non siano pertinenti, applica […]
- Tutele previdenziali: qualche riflessione sul sistema notariato Maggio 9, 2025L'intervento del Pres. Pappa Monteforte apre la II Convention della Cassa Nazionale del Notariato, dedicata alle tutele previdenziali nel sistema notariato. Si sottolinea l'importanza di un confronto continuo sulle questioni relative con i decisori politici. Vengono evidenziati i risultati raggiunti, come la crescita del patrimonio dell'ente - nonostante il disavanzo nei conti dello Stato - […]
- Cassa Forense, avanzo di bilancio al 2024 Maggio 9, 2025Cifre, prestazioni, costi e quote: l’importo corrisposto per le prestazioni è aumentato dell'8,7% rispetto allo scorso anno, ridotti i costi di funzionamento dell’ente
- Sub-responsabili del trattamento e obblighi del GDPR Maggio 9, 2025Il Garante spagnolo per la protezione dei dati personali sanziona un'azienda per avere nominato soggetti esterni senza consenso del titolare
- Gratuito patrocinio: illegittimo il limite di tre materie ma il CNF non può annullare la delibera del COA Maggio 9, 2025Il Consiglio Nazionale Forense non può intervenire ordinando un ''facere'' all’amministrazione, pena un’illecita ingerenza nell’ambito di scelte discrezionali
- Detenzione abusiva di arma da sparo: occorre l'autonoma disponibilità da parte dell'agente Maggio 9, 2025Per la configurabilità del reato è necessaria una relazione stabile del soggetto con l'arma (Cassazione n. 12218/2025)
- Le misure di risanamento aziendale impediscono la sospensiva delle delibere assembleari impugnate Maggio 8, 2025Il Tribunale di Milano, con la sentenza del 3 aprile 2025, respinge in sede cautelare l’istanza di sospensiva di una delibera assembleare che aveva approvato una complessa manovra di azzeramento e ricostituzione del capitale sociale di una società a responsabilità limitata; il giudice della cautela, omesso ogni approfondimento sul c.d. fumus boni iuris, assume che […]
- Iscrizione a ruolo con la sola istanza di gratuito patrocinio Maggio 8, 2025In attesa dell’ammissione non si deve pagare il contributo unificato (Ministero Giustizia, Circolare 24 aprile 2025)
- Veicoli decennali, la Commissione UE propone la revisione annuale Maggio 8, 2025L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale e la qualità dell'aria nell'Unione Europea: tra gli highlight anche la digitalizzazione dei documenti
- Il controllo giudiziario può essere chiesto anche dopo una nuova interdittiva antimafia Maggio 8, 2025L'informativa ha durata provvisoria. Il rinnovo della misura, tempestivamente impugnato, consente all’interessato di chiedere il controllo giudiziario
- L’Antitrust avvia un’istruttoria su RFI e FS Maggio 8, 2025Presunto abuso di posizione dominante e ostacolo all’ingresso di concorrenti esteri (AGCM, Delibera 18 marzo 2025)
- Avvocato stabilito: sì alla cancellazione dalla sezione speciale se mancano i requisiti Maggio 8, 2025Il COA deve negare l'iscrizione se la carenza emerge all'atto della domanda. Se emerge dopo l'iscrizione, deve disporre la cancellazione dall'albo
- Diffamazione online e sui social: come individuare il locus commissi delicti? Maggio 8, 2025Nei reati commessi a mezzo “stampa telematica” (nella fattispecie su Il mattino di Padova online, Facebook e Youtube) il locus commissi delicti è quello dell’upload del dato informatico diffamatorio. In questa maniera si è espressa la quinta Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione penale, con la sentenza n. 14204/2025, pubblicata il 10 aprile 2025.
- La stazione appaltante, in caso di aggiornamenti retributivi, deve valutare i costi in sede di verifica dell'offerta Maggio 8, 2025La sopravvenienza di aggiornamenti retributivi in pendenza del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve necessariamente condurre la Stazione appaltante ad una valutazione di attendibilità dell’offerta anche con riferimento agli adeguamenti tariffari medio tempore intervenuti senza che, al riguardo, possa invocarsi il principio del tempus regit actum, tanto in ragione dell’inderogabile applicazione dei ridetti aggiornamenti ai […]
- Cancelleria Cedu di Strasburgo: interpello per 2 magistrati Maggio 7, 2025Il Ministero della giustizia, per individuare il personale da distaccare, invita a presentare le candidature entro il 26 maggio
- Processo d’adozione: anticipazione dall’erario delle spese in favore del difensore d’ufficio del genitore insolvente Maggio 7, 2025Con la sentenza n. 58 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento all’art. 3 Cost., dell’art. 143, comma 1, del d.P.R. n. 115 del 2002, nella parte in cui non prevede che siano anticipati dall’erario le spese e gli onorari maturati dal difensore d’ufficio nei confronti del genitore insolvente nei processi […]
- Gestione online e protezione dei dati personali Maggio 7, 2025Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un'istruttoria contro la piattaforma americana Lusha
- Compromissione di suolo e sottosuolo presso un’officina: un caso di inquinamento ambientale Maggio 7, 2025La Cassazione penale, Sez. III, con la sentenza 1° aprile 2025, n. 12514, ha approfondito tre importanti principi di diritto: 1) ai fini dell’integrazione del reato di inquinamento ambientale (art. 452-bis c.p.), le condotte di “deterioramento” o “compromissione” del bene non richiedono l’espletamento di specifici accertamenti tecnici; 2) la ratio della disposizione di cui all’art. […]
- Fuma in azienda: no al licenziamento della dipendente senza un pericolo concreto Maggio 7, 2025Il recesso è legittimo solo se la condotta è suscettibile di provocare incidenti alle persone, agli impianti e ai materiali (Cassazione n. 9743/2025)