LE NEWS
- La prima della Scala: Filippo II d’Asburgo, Re di Spagna, il sovrano paladino della Chiesa cattolica preconizzatore del Re Sole Dicembre 7, 2023“Se mio figlio fosse un eretico, io stesso porterei la legna per bruciarlo.” La Stagione del Teatro alla Scala 2023/2024 apre il sipario cremisi come sempre il 7 dicembre alle ore 18.00 e quest’anno dopo il Boris Godunov, opera russa della scorsa stagione, piuttosto ardua e forse poco compresa dal pubblico milanese ed europeo, festeggia […]
- Contraffazione per equivalenti: in cosa consiste il criterio del triple test? Dicembre 6, 2023Il vaglio della contraffazione per equivalenti mediante il criterio del triple test richiede di verificare se la soluzione tecnica implementata in un prodotto realizzi la stessa funzione (“function”) del brevetto, perseguendola sostanzialmente allo stesso modo (“way”) e ottenendo il medesimo risultato (“result”) dell’elemento citato nella rivendicazione medesima. Così si è espressa la Corte d'Appello di […]
- Avvocati, l'azione disciplinare si prescrive al massimo in sette anni e sei mesi Dicembre 6, 2023La prescrizione è rilevabile anche d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento (Cassazione civile, SS.UU., sentenza n. 30202/2023)
- La violazione del divieto di fare impresa integra il reato di inosservanza di pene accessorie Dicembre 6, 2023La ratio dell'art. 389 c.p. è quella di evitare la permanenza dell'autore del reato nel contesto sociale, professionale o relazionale in cui il delitto è stato commesso
- L’utilizzo di investigatori privati nei controlli difensivi Dicembre 6, 2023Inutilizzabilità assoluta delle risultanze delle indagini se acquisite in violazione della normativa privacy (Cassazione civile, sentenza n. 28378/2023)
- No all’annullamento d’ufficio dell’assenso all’esportazione di opera d’arte oltre il termine di un anno Dicembre 6, 2023Il Consiglio di Stato sez. VI, sentenza 21 novembre 2023, n. 9962 ha ritenuto illegittimo l'annullamento d'ufficio dell'assenso all'esportazione rilasciato dal Ministero della Cultura per un quadro di Jacopo Bassano (conosciuto con diversi titoli tra cui “Miracolo delle quaglie” e “Raccolta delle coturnici”) poi venduto dal proprietario al Paul Getty Museum. L'Amministrazione aveva annullato in […]
- Esame avvocato, il podcast: prova orale in aula virtuale (ep.12) Dicembre 6, 2023A differenza della prova scritta, la prova orale potrà essere svolta anche in un’aula virtuale, un ambiente sicuramente molto più silenzioso, in cui il candidato può trovarsi solo davanti ad un computer.
- Appalto non genuino: il licenziamento intimato dal datore di lavoro apparente non produce alcun effetto con il datore sostanziale Dicembre 5, 2023Con la Sentenza n. 32412 del 22 novembre 2023 la Suprema Corte, sulla base dell’interpretazione autentica prevista all’art 80-bisdel D.L. n. 34/2020, ha affermato che in caso di appalto non genuino il committente (datore sostanziale) non può avvalersi del licenziamento effettuato dall’appaltatore (datore formale), estendendo l’applicabilità della disciplina prevista per la somministrazione di lavoro regolare […]
- Consigli regionali: illegittima la permanenza in carica a fronte della cessazione del mandato del presidente della giunta Dicembre 5, 2023Con la sentenza n. 203 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 96, comma 1, della legge reg. Puglia n. 32 del 2022, nella parte in cui introduce il terzo e il quarto periodo nell’art. 5, comma 2, della legge reg. Puglia n. 2 del 2005, per violazione degli artt. 123, in […]
- La proposta di una Legge annuale per il digitale Dicembre 5, 2023Sfruttare le potenzialità della digitalizzazione per favorire lo sviluppo socio-economico del Paese e la qualità di vita dei cittadini (Ddl n. 908/2023)
- EDPS: il parere sulle proposte di direttive sulla responsabilità dell’intelligenza artificiale Dicembre 5, 2023L’11 ottobre 2023, l’European Data Protection Supervisor (EDPS) ha pubblicato il Parere (d’iniziativa) n. 42/2023, emesso ai sensi dell’art. 57, paragrafo 1) lettera g) del Regolamento 2018/1/25, riguardante due proposte di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, tra loro strettamente collegate, aventi ad oggetto, rispettivamente, la responsabilità per danno da prodotti difettosi e la […]
- Il segreto d'ufficio non riguarda solo le informazioni coperte da divieto assoluto Dicembre 5, 2023L'art. 326 c.p. punisce anche la rivelazione di informazioni compiuta al dì fuori dei casi e dei modi previsti dalle norme sul diritto di accesso (Cassazione penale, sentenza n. 47670/2023)
- Disoccupati a causa della pandemia: l’INPS anticipa la pensione Dicembre 5, 2023I chiarimenti sull'APE sociale a favore di chi ha cessato il lavoro in seguito all’accordo consensuale previsto dalla legislazione emergenziale pandemica (Messaggio n. 4192/2023)
- Le pensioni si aggiornano all’inflazione: +5,4% da gennaio 2024 Dicembre 5, 2023L’aumento è stato calcolato sulla base della variazione percentuale che si è verificata negli indici dei prezzi al consumo forniti dall’Istat il 7 novembre 2023 (D.M. 20 novembre 2023)
- Cibo sintetico: la legge in vigore dal 16 dicembre Dicembre 5, 2023Chiusura degli stabilimenti di produzione e sanzioni fino a 150.000 euro, anche per chi agevola le condotte (L. n. 172/2023)
- L'omesso avviso di udienza al difensore di fiducia integra una nullità assoluta Dicembre 4, 2023La partecipazione dell'imputato a mezzo difensore va intesa come partecipazione attiva e cosciente del vero protagonista del processo, anche quando il giudizio non si svolga in presenza
- Il pubblico dipendente non può fare l’avvocato Dicembre 4, 2023La Corte di Cassazione con l’ordinanza 15 novembre 2023, n. 31776 ha affermato che l’incompatibilità assoluta tra professione di avvocato e status di pubblico dipendente integra ex se pericolo per l’ente, agli utenti o ai terzi, non essendo necessario allegare e provare da parte dell’amministrazione il concreto pericolo connesso alla violazione dell’obbligo di comportamento, perché […]
- No all’obbligo di ascolto in giudizio di minori di età inferiore ai dodici anni Dicembre 4, 2023Con ordinanza n. 32290 pubblicata in data 21 novembre 2023, Cassazione civile è inter alia tornata a pronunciarsi sul diritto d'ascolto del minore in giudizio ribadendo che si tratta di un diritto personalissimo, proprio della persona minore di età, attraverso il quale è assicurata, a prescindere dall'acquisto della capacità di agire, la libertà di autodeterminarsi, […]
- Deposito telematico, perfezionamento, errori e mancata accettazione: gli orientamenti della Cassazione Dicembre 4, 2023Negli ultimi mesi la Corte di cassazione si è pronunziata più volte, ma in senso radicalmente difforme, sulla questione del perfezionamento del deposito telematico, in caso di mancato esito positivo nei controlli automatici e di mancata accettazione da parte della cancelleria. Le recenti pronunce non costituiscono casi isolati, ma sono solo gli esempi più recenti […]
- Obbligo di riparazione presso carrozzeria convenzionata: non è una clausola vessatoria Dicembre 4, 2023La clausola predisposta dall’assicuratore che preveda la riparazione in forma specifica non determina uno squilibrio in suo favore dei diritti e degli obblighi del contratto