LE NEWS
- Avvocati, commercialisti, medici e notai costituiscono ''Professionisti Insieme'' Giugno 21, 2025La nuova associazione nazionale, sussidiaria alla pubblica amministrazione e a supporto delle istituzioni, riunirà un totale di 900 mila persone, circa il 33% del totale degli iscritti a ordini e collegi italiani
- Utilizzo illecito dei dati dei clienti: Vodafone sanzionata per 45 milioni di euro Giugno 20, 2025Il Garante tedesco ha rilevato varie criticità e carenze nella gestione dei contratti e delle informazioni
- Omissione del Modello 5 e inadempimento dell'obbligo formativo: quale sanzione? Giugno 20, 2025L'entità della sanzione disciplinare non è frutto di un mero calcolo matematico, ma della complessiva valutazione della gravità dei comportamenti (CNF, sentenza n. 423/2024)
- Società unipersonali e responsabilità ex 231/2001: l’autonomia dell’interesse dell’ente Giugno 20, 2025Con la sentenza n. n. 22082/2025, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione affronta il tema della configurabilità della responsabilità amministrativa da reato ex d.lgs. 231/2001 in capo a una società unipersonale. Come si vedrà meglio nel prosieguo del presente commento, peraltro, il percorso ermeneutico che approda al riconoscimento della responsabilità della società unipersonale […]
- Prima casa e agevolazioni: il parere dell’A.E. sull'obbligo di rivendita entro 2 anni Giugno 20, 2025L'Agenzia delle Entrate aggiunge un importante tassello interpretativo alla normativa della prima casa, recentemente novellata con la modifica del termine da annuale a biennale per la vendita dell'immobile preposseduto in caso di acquisto di nuovo immobile da adibire ad abitazione principale, precisando che il nuovo termine si applica anche a chi ha già provveduto ad […]
- Rapina propria e aggravante teleologica: la Cassazione esclude il rapporto di specialità Giugno 20, 2025.
- Omicidio colposo dei genitori organizzatori di una festa: obblighi di vigilanza e posizione di garanzia Giugno 20, 2025In tema di omicidio colposo, chi assume spontaneamente la custodia di minori (anche temporaneamente) acquisisce una posizione di garanzia ex art. 40 c.p., con obblighi di vigilanza attiva per prevenire rischi prevedibili. L’omissione di tali doveri, unita al nesso causale con l’evento mortale, configura il reato di omicidio colposo (art. 589 c.p.), indipendentemente dal rapporto […]
- Avvocatura Generale dello Stato, concorso per 7 Procuratori Giugno 20, 2025Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando (Decreto n. 114/2025): domande entro il 12 agosto 2025
- Immobili danneggiati, come individuare il proprietario da risarcire? Giugno 19, 2025Nel giudizio di risarcimento dei danni derivati a un bene immobile da un illecito comportamento del convenuto non è richiesta la prova rigorosa della proprietà (c.d. probatio diabolica), potendo il convincimento del Giudice in ordine alla legittimazione alla pretesa risarcitoria formarsi sulla base di qualsiasi elemento documentale e presuntivo sufficiente ad escludere un'erronea destinazione del […]
- Il termine ulteriore di 15 giorni per l’impugnazione non si applica se c’è procura speciale Giugno 19, 2025La sentenza della Cassazione penale, Sez. IV, 5 giugno 2025, n. 20976 afferma che il termine di 15 giorni aggiuntivi per proporre impugnazione avverso la sentenza di condanna concerne il solo imputato che sia stato dichiarato assente e che non abbia conferito procura speciale al difensore, poiché in tal caso il difensore ‘sostituisce’ lo stesso […]
- La riforma Cartabia e le modifiche al processo minorile Giugno 19, 2025Un addio posticipato all’interdisciplinarietà e alla multidisciplinarietà?
- Lavoratrice usa i giorni di permesso 104 per fare sport? Licenziamento illegittimo Giugno 19, 2025Il dipendente può destinare un limitato lasso di tempo alle proprie esigenze personali, purché sia comunque garantita l’assistenza al disabile (Cassazione n. 14763/2025)
- Chi paga le intercettazioni eseguite su richiesta di autorità straniera? Giugno 19, 2025Il Ministero della Giustizia fornisce alcune istruzioni, ma resta il problema di eventuali irregolarità sulle spese (DAG, Provvedimento 17 maggio 2025)
- Il dolo nella bancarotta fraudolenta per distrazione: i chiarimenti della Cassazione Giugno 19, 2025Non è necessario dimostrare la consapevolezza dello stato di insolvenza o lo scopo di recare pregiudizio ai creditori (sentenza n. 17807/2025)
- Responsabilità dei sindaci: le novità dopo la riforma dell’art. 2407 c.c. Giugno 18, 2025Introduzione di un tetto massimo al risarcimento e nuovo termine di prescrizione: queste le principali novità introdotte dalla L. 14 marzo 2025, n. 35, che ha...
- Anticorruzione: il ruolo del RPCT nel monitoraggio dei tempi procedimentali Giugno 18, 2025Il mancato rispetto dei termini del procedimento costituisce una criticità rilevante per il sistema di prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Quando la cronaca giudiziaria permette la pubblicazione di notizie diffamatorie Giugno 18, 2025Il rispetto dei limiti di verità, continenza e pertinenza scrimina la diffusione di notizie emerse da atti giudiziari (Cassazione penale, sentenza n. 19102/2025)
- Eredità: accettazione tacita anche a mezzo del rappresentante Giugno 18, 2025Posto che l’accettazione di eredità può essere compiuta anche dal rappresentante generale, nel momento in cui quest’ultimo esercita questo potere, gli effetti dell’atto si producono direttamente nella sfera giuridica del rappresentato, il quale acquista la qualità di erede in forza dell’accettazione dell’eredità eseguita dal suo procuratore, ove espressamente autorizzato. Inoltre, nel caso in cui il […]
- Sequestro di smartphone: le linee guida della Procura di Roma Giugno 18, 2025Non è necessaria l’autorizzazione del giudice e i principi da rispettare sono simili a quelli per le intercettazioni (Circolare n. 10/2025)
- Esame di abilitazione forense in California: la fallimentare sessione di febbraio 2025 Giugno 18, 2025Molte disfunzioni e inefficienze organizzative del nuovo modello hanno imposto un repentino ritorno al passato